TukenTuken

Setup rapido per eventi cashless: come partire senza complicazioni

Una guida discorsiva per capire come avviare velocemente un sistema di pagamento digitale senza stress e con risultati immediati.

07 May 2025

Nel mondo dell’organizzazione eventi, il tempo è una risorsa preziosa. Ogni minuto conta, soprattutto nelle fasi iniziali. È per questo che la possibilità di avviare un sistema di pagamento cashless in modo rapido e senza frizioni rappresenta un vantaggio concreto. Nel 2025, strumenti come Tuken hanno reso tutto questo possibile: configurare e lanciare una soluzione digitale per la gestione dei pagamenti può essere questione di poche ore, a patto di sapere come muoversi.

Comprendere le esigenze prima del setup

Prima ancora di aprire l’app o accedere alla dashboard dell’organizzatore, è importante fermarsi a riflettere su alcuni elementi fondamentali. Che tipo di evento si sta organizzando? Quali sono le aspettative dei partecipanti? Quanti punti vendita o aree transazionali saranno attive? Rispondere a queste domande permette di configurare la piattaforma in modo proporzionato, evitando sovrastrutture o mancanze.

La semplicità nasce dalla chiarezza

Avere ben chiari gli obiettivi operativi e le priorità permette di ridurre i tempi del setup. In pratica, non si tratta solo di premere pulsanti o caricare loghi, ma di costruire un'esperienza utente coerente e funzionale. Una configurazione ben pensata in fase iniziale evita correzioni e interventi urgenti durante l’evento.

La configurazione passo dopo passo

Avviare un sistema cashless può sembrare complesso per chi non l’ha mai fatto, ma oggi la tecnologia è pensata per guidare anche chi è alla prima esperienza. Dopo aver creato l’account organizzatore, si procede con la personalizzazione dell’evento: nome, data, orari e identità visiva. In questa fase è possibile anche definire il valore dei token virtuali e impostare le modalità di acquisto per i partecipanti.

Nessun hardware, solo smartphone

Il vantaggio di una soluzione come Tuken è che non servono lettori o braccialetti. Tutto avviene via smartphone: gli utenti acquistano, ricaricano e pagano direttamente dall’app, mentre gli esercenti ricevono il pagamento semplicemente inquadrando un QR code. Questo elimina tempi tecnici legati a installazioni e test di dispositivi esterni, permettendo un'attivazione snella e veloce.

L’importanza di testare prima dell’apertura

Anche quando tutto è pronto, è buona prassi prendersi il tempo per fare un test completo prima che l’evento apra le porte. Simulare una transazione, verificare che i QR code funzionino, controllare i flussi lato esercente e lato partecipante: bastano pochi minuti per evitare errori durante le fasi più concitate.

Il test come parte della strategia

Non bisogna considerare il test come una verifica finale, ma come una fase integrante del setup. Serve a costruire fiducia nello strumento, sia per l’organizzatore che per lo staff coinvolto. Se chi opera sul campo si sente sicuro, anche i partecipanti avranno un’esperienza più fluida.

Supporto e formazione rapida

Un altro elemento chiave per un setup rapido è l’accesso a materiale di supporto chiaro e sintetico. Guide brevi, video dimostrativi, infografiche e canali di assistenza rapida fanno la differenza, soprattutto per eventi organizzati in tempi ristretti. Oggi i fornitori di soluzioni cashless offrono risorse sempre più intuitive, pensate per accompagnare passo passo anche chi non ha competenze tecniche.

La tecnologia è al servizio dell’organizzazione

L’idea centrale è che non serve essere esperti informatici per offrire un servizio moderno. L’organizzatore deve solo concentrarsi sull’evento: la piattaforma si adatta a lui, non il contrario. Ed è proprio questa flessibilità che rende il cashless non solo veloce da configurare, ma anche sostenibile per chi ha poco tempo e molte responsabilità.

Conclusione

Il setup di un sistema cashless non deve essere un ostacolo, ma una leva per semplificare la gestione e migliorare l’esperienza. Con gli strumenti giusti e un approccio pragmatico, è possibile passare dal primo accesso al pieno funzionamento in tempi estremamente rapidi. In un settore dove la velocità è tutto, il cashless si rivela ancora una volta non solo un’opzione moderna, ma una scelta strategica.

Resta connesso al nostro blog per scoprire altre soluzioni rapide, intelligenti e sicure per innovare i tuoi eventi.

Lancia ora il tuo
evento cashless!

€ 490.00

GRATIS
offerta lancio

Richiedi ora!

OFFERTA LANCIO!

Da 490€/anno a 0€!
valida fino al 30 settembre

Non paghi nessun canone fisso.
Non è richiesto alcun acquisto di strumentazione particolare o di gadget da offrire ai tuoi clienti.

Tuken Logo

Tuken

La soluzione cashless
che vola leggera

Tuken™ è un progetto Opificio Lamantini Anonimi

Via Roma 13, Monselice 35043
Padova - Italia